Settimana 10 luglio – 14 luglio: Plenaria e commissioni parlamentari

Ordine del giorno | Documenti di riunione

Lunedì 10

Plenaria

Link alla diretta

17.00 – Ripresa della sessione e ordine dei

lavori

17.30- 19.30 – Discussione congiunta su “Fit for 55” e emissioni industriali:

  • Direttiva sulle emissioni industriali
  • Realizzazione di un’infrastruttura per i combustibili alternativi
  • Combustibili per uso marittimo sostenibili (iniziativa FuelEU Maritime)
  • Efficienza energetica (rifusione)

Votazione: martedì 11, 12.00 – 13.00

19.30- 20.00 – Dibattito sulla protezione dei giornalisti e dei difensori dei diritti umani da procedimenti giudiziari manifestamente infondati o abusivi (in inglese strategic lawsuit against public participation o SLAPP) Votazione: martedì 11, 12.00 – 13.00

20.00- 20.30 – Dibattito sull’iniziativa dei cittadini europei “Salvare i cosmetici cruelty free: impegnarsi per un’Europa senza sperimentazione animale”

Commissioni

Commissione per l’industria, la ricerca e l’energia (ITRE)

Votazioni:

  • Legge a sostegno della produzione di munizioni(ASAP)

Orario: 19.00

Link alla diretta

Commissione per i bilanci (BUDG) e commissione per i problemi economici e monetari (ECON)

  • 00 – 21.00 – Dialogo su ripresa e resilienza con Valdis Dombrovskis, vicepresidente esecutivo per un’economia al servizio delle persone, e Paolo Gentiloni, commissario per l’Economia

Link alla diretta

Conferenze stampa

Sala stampa Daphne Caruana Galizia, Strasbourg

Orari e streaming|Link per partecipare da remoto

16.30 – 17.00 – Briefing dell’ultimo minuto sulla sessione plenaria

Agenda della Presidente

Sessione plenaria del Parlamento a Strasburgo

17.00 Ripresa della sessione

18.00 Ufficio di presidenza del Parlamento europeo

Martedì 11

Plenaria

Link alla diretta

9.00- 10.25 – Dibattito sulla legge sul ripristino della natura

Votazione: mercoledì 11, 12.00 – 13.30

10.25- 11.50 – Dibattito sulla normativa europea sui chip (European Chips Act)

Votazione: martedì 11, 12.00 – 13.00

12.00 – 13.00 – Sessione di voto:

  • Mobilitazione del Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione per i lavoratori espulsi dal lavoro a seguito di una domanda presentata dal Belgio
  • Obiezione sugli additivi alimentari (nitriti e nitrati)
  • Emissioni industriali
  • Realizzazione di un’infrastruttura per i combustibili alternativi
  • Combustibili per uso marittimo sostenibili
  • Efficienza energetica (rifusione)
  • Protezione dei giornalisti e dei difensori dei diritti umani da procedimenti giudiziari manifestamente infondati o abusivi (SLAPP)
  • Normativa europea sui chip
  • La protezione dei giornalisti nel mondo e la politica dell’Unione europea al riguardo
  • La legge elettorale, la commissione investigativa e lo Stato di diritto in Polonia

13.00 – 14.00 – Discussione con Consiglio e Commissione sulla pandemia di COVID-19 e quali insegnamenti e raccomandazioni si possono ricavare per il futuro

Votazione:mercoledì 12, 12.00 – 13.30

14,00 – 15.00 – Discussione con Consiglio e Commissione sulla relazione annuale sullo Stato di diritto 2023

15.00 – 15.30 – Discussione con la Commissione sul pacchetto sui trasporti ecocompatibili

17.00 – 17.30 – Relazione 2022 sulla Bosnia-Erzegovina

Votazione:mercoledì 12, 12.00 – 13.30

17.30 – 18.00 – Relazione 2022 sull’Albania

Votazione:mercoledì 12, 12.00 – 13.30

20.30 – 21.00 – Discussione sull’adesione allo spazio Schengen di Romania e Bulgaria

Votazione:mercoledì 12, 12.00 – 13.30

21.00 – 21.30 – Discussione sul regolamento sulla progettazione ecocompatibile

Votazione: mercoledì 12, 12.00 – 13.30

Conferenze stampa

Sala stampa Daphne Caruana Galizia, Strasbourg

Orari e streaming |Link per partecipare da remoto

9.30- 10.00Briefing del PPE con il presidente Manfred Weber (DE).

10.30 – 11.00Briefing di Renew Europe con il presidente Stéphane Séjourné (FR).

11.00 – 11.30 Briefing deiVerdi/ALE con i copresidenti Philippe Lamberts (BE) e Terry Reintke (DE).

11.30 – 12.00 Briefing della Sinistra con i copresidenti Manon Aubry (FR) e Martin Schirdewan (DE).

14.00 – 14.30Briefing degli S&D con la presidente Iratxe García Pérez (ES).

14.30 – 15.00 – Il relatore Petar Vitanov (S&D, BG) e Jörgen Warborn (PPE, SE) sulle infrastrutture per i carburanti alternativi e i carburanti marittimi sostenibili

15.45 – 16.30 – Dichiarazioni di Adina Vălean, commissario per i trasporti, a seguito della riunione del Collegio sulle proposte della Commissione europea per un trasporto merci più efficiente e sostenibile

17.30 – 18.00 – Younous Omarjee (GUE/NGL, FR) sulla legge sul ripristino della natura e la protezione degli oceani

Agenda della Presidente

Sessione plenaria del Parlamento a Strasburgo

11.50 Dichiarazione in occasione della commemorazione del 28° anniversario di Srebrenica

16.30 Conferenza dei presidenti di delegazione del Parlamento europeo

Mercoledì 12

Plenaria

Link alla diretta

9.00- 10.25 – Discussione sulle conclusioni della riunione del Consiglio europeo del 29 e 30 giugno2023, in particolare sui recenti sviluppi nella guerra contro l’Ucraina e in Russia

10.25 – 11.50 – Discussione e dichiarazioni del Consiglio e della Commissione sulla necessità di un intervento dell’UE nelle operazioni di ricerca e soccorso nel Mediterraneo Votazione:giovedì 13, 12.00 – 14.00

12.00 – 13.30 – Sessione di voto:

  • Progettazione ecocompatibile
  • Ripristino della natura
  • Adesione allo spazio Schengen di Romania e Bulgaria
  • Organismo etico dell’UE
  • La pandemia di COVID-19 e quali insegnamenti e raccomandazioni si possono ricavare per il futuro
  • Relazione 2022 sulla Bosnia-Erzegovina
  • Relazione 2022 sull’Albania

16.00 -16.30 – Dibattito con la Commissione sulla realizzazione del Green Deal e il rischio di compromettere il percorso dell’UE verso la transizione verde e di disattendere i suoi impegni internazionali

19.30 -20.00 – Discussione sulle raccomandazioni per una riforma delle norme del Parlamento europeo in materia di trasparenza, integrità, responsabilità e lotta alla corruzione (report della commissione speciale sulle ingerenze straniere in tutti i processi democratici nell’Unione europea – INGE2) Votazione:giovedì 13, 12.00 – 14.00

20.00 – 21.30 – Discussioni su casi di violazione dei diritti umani, della democrazia e dello Stato di diritto:

  • Interdizioni politiche in Venezuela
  • L’India e la situazione nel Manipur
  • Repressione nei confronti dei media e libertà di espressione in Kirghizistan

Votazione: giovedì 13, 12.00 – 14.00

Conferenze stampa

Sala stampa Daphne Caruana Galizia, Strasbourg

Orari e streaming |Link per partecipare da remoto

10.00- 10.30 – La presidente del PE Roberta Metsola e Tiemo Wölken (S&D, DE) sulle cause legali strategiche tese a bloccare la partecipazione pubblica (SLAPP)

10.30- 11.00 – Mounir Satouri (Verdi/ALE, FR), Michael Gahler (PPE, DE) e Karen Melchior (RE, DE) sulla liberazione di oppositori detenuti arbitrariamente in Tunisia e il ripristino di controlli e equilibri democratici

11.00 – 11.30 – I correlatori Frances Fitzgerald (EPP, IE) and Evin Incir (S&D, SE) sul contrasto della violenza contro le donne e la violenza domestica

11.30 – 12.00 – Manu Pineda (GUE/NGL, ES), Andreas Schieder (S&D, AT) e Ana Miranda (Verdi/ALE, ES) sugli accordi per la pesca e altri aspetti relativi alle relazioni fra la regione del Sahara occidentale e Unione Europea

14.00 – 14.30 – Il relatore César Luena (S&D, ES) sulla legge sul ripristino della natura

15.30 – 16.00 – Il presidente della commissione speciale ING2 Raphaël Glucksmann (S&D, FR) e i correlatori Vladimír Bilčík (PPE, SK) e Nathalie Loiseau (RE, FR) sulle proposte per migliorare la trasparenza, l’integrità e la responsabilità del Parlamento

16.00 – 16.30 – Cristian Terheş (CRE, RO), Ivan Sinčić (NI, HR), Virginie Joron (ID, FR) sul fatto che i deputati vogliano trasparenza e non un’azione di copertura da parte della commissione COVI per proteggere la Commissione europea

Agenda della Presidente

Sessione plenaria del Parlamento a Strasburgo

10.00 Conferenza stampa sulle cause legali strategiche tese a bloccare la partecipazione pubblica (SLAPP)

Giovedì 13

Plenaria

Link alla diretta

12.00 – 14.00 – Sessione di voto:

  • Violazione dei diritti umani, della democrazia e dello Stato di diritto (Venezuela, India e Kirghizistan)
  • Raccomandazioni per una riforma delle norme del Parlamento europeo in materia di trasparenza, integrità, responsabilità e lotta alla corruzione
  • Necessità di un intervento dell’UE nelle operazioni di ricerca e soccorso nel Mediterraneo

Triloghi

Possibile accordo sui dettagli dell’invito congiunto a presentare le candidature per ospitare l’Agenzia europea per la lotta al riciclaggio di denaro (AMLA).

Agenda della Presidente

Sessione plenaria del Parlamento a Strasburgo

9.00 Conferenza dei presidenti

alentina PARASECOLO

Coordinatrice Ufficio stampa Parlamento europeo in Italia

Alberto D’ARGENZIO

Addetto stampa Parlamento europeo in Italia

antina ROMEI

Assistente Ufficio Stampa Parlamento europeo in Italia 

Maurizio MOLINARI

Relazioni Media Parlamento europeo in Italia 

Di entrata

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *