• Retribuzione adeguata per tutti i tirocini che copra almeno vitto, alloggio e trasporto
• Regole sulla durata dei tirocini, sulla remunerazione e sulla protezione sociale
• Maggiore accessibilità per le persone con disabilità e provenienti da contesti vulnerabili
Il Parlamento esorta la Commissione a proporre una legislazione per garantire la qualità dei tirocini in tutta l’UE.
Il Parlamento europeo invita la Commissione a proporre una direttiva per stabilire standard minimi di qualità per i tirocini, e ad aggiornare l’attuale Quadro di qualità per i tirocini, in una risoluzione adottata mercoledì con 404 voti a favore, 78 contrari e 130 astensioni.
Tali standard dovrebbero includere norme sulla durata e sulla retribuzione dei tirocini e sull’accesso alla protezione sociale per i tirocinanti, in conformità con le leggi e le prassi nazionali.
I tirocini dovrebbero essere adeguatamente remunerati, garantendo come minimo la copertura del costo di cibo, alloggio e trasporti. Inoltre, la retribuzione dovrebbe tener conto del costo della vita di ciascun Paese UE.
I deputati invitano inoltre i Paesi UE a rendere i tirocini più accessibili alle persone con disabilità e a quelle provenienti da contesti vulnerabili e a incoraggiare i tirocini transfrontalieri.
Contesto
I tirocini sono, per i giovani, un’importante tappa di avvicinamento al mercato del lavoro. Una recente indagine di Eurobarometro (2023) ha rilevato che quattro giovani su cinque (78%) hanno svolto almeno un tirocinio e che per uno su cinque (19%) è stata la prima esperienza lavorativa.
Adottando questa risoluzione, il Parlamento risponde alle aspettative dei cittadini che i posti di lavoro e i tirocini dei giovani rispettino gli standard di qualità e mettano fine alle pratiche discriminatorie del diritto del lavoro, come espresso nelle proposte 47(5) e 15(2) delle conclusioni della Conferenza sul futuro dell’Europa.
Per ulteriori informazioni
Testo adottato (presto disponibile)
Dibattito in plenaria (13.6.23)
Servizio di ricerca del PE: La qualità dei tirocini nell’UE (gennaio 2022 – EN)
Valentina PARASECOLO
Coordinatrice Ufficio stampa Parlamento europeo in Italia
Alberto D’ARGENZIO
Addetto stampa Parlamento europeo in Italia
Santina ROMEI
Assistente Ufficio Stampa Parlamento europeo in Italia
Maurizio MOLINARI
Relazioni Media Parlamento europeo in Italia